CORSO AGG.TO BLS-D DEFIBRILLATORE

 

OBIETTIVI

Il Decreto Interministeriale 18 marzo 2011 - promuovere la realizzazione di programmi regionali per la diffusione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), indicando le modalità della formazione degli operatori addetti.
La Circolare del Ministero della Salute del 16 maggio 2014 fornisce indirizzi in merito ai corsi di formazione finalizzati al rilascio di un attestato di autorizzazione all’impiego del DAE a personale non sanitario (c. d. laico), al fine di perseguire un modello unico, senza rigidità strutturali che possano comportare ostacoli al processo di diff usione della cultura e dell’utilizzo dei DAE.
Obiettivo del corso è che un addetto all’uso del defibrillatore, sia in grado di attivare il sistema di emergenza territoriale, di reperire, applicare ed attivare correttamente il defibrillatore presente in loco, ed iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base.
La formazione, l’allenamento e il retraining consentono all’esecutore di mantenere delle ottime prestazioni in caso di reale intervento per morte cardiaca improvvisa; l’aggiornamento delle proprie competenze deve essere rinnovato entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.

DESTINATARI

Personale non sanitario (laici) incaricati di operare su defibrillatori.
N max di partecipanti 6
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.

PRINCIPALI CONTENUTI

  • Soppressione controlli polso e respiro durante la sequenza
  • Rapporto compressioni/ventilazioni
  • Rcp per 2 minuti prima della defibrillazione negli arresti cardiaci non testimoniati (per i soccorritori sanitari)
  • Strategia della defibrillazione
  • Compressioni toraciche fino all’applicazione delle piastre
  • Soppressione controlli polso dopo shock
  • Posizione degli elettrodi

DURATA IN ORE

3 ore

MODALITA'

Aula

CALENDARIZZAZIONE

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.

ATTESTAZIONE

Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.

CONTATTI

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it