Corso per Elaborazione di Buste Paga e Contributi

 

ABSTRACT

Obiettivo del corso è garantire la formazione teorica e pratica per affrontare l’attività di gestione delle attività di amministrazione del personale assunto con un contratto di lavoro subordinato.

Durante il corso saranno trattati tutti gli aspetti inerenti le diverse tipologie contrattuali, le varie fasi che costituiscono il rapporto di lavoro e l’elaborazione pratica di una busta paga.

Le tematiche trattate permetteranno di acquisire quelle capacità pratiche che consentiranno di affrontare il lavoro e le problematiche più frequenti in modo sicuro e professionale.

Il corso sarà tenuto in modalità WEBINAR e strutturato in 2 moduli:

  • Modulo teorico
  • Modulo di pratica esercitativa che avverrà attraverso un accesso al SOFTWARE ELABORAZIONE PAGHE di WOLTERS KLUWER

CONTENUTI

Parte teorica:

  • Introduzione alla normativa del lavoro
  • Costituzione del rapporto di lavoro e contratti principali: lavoro a tempo determinato, lavoro part-time, contratto a chiamata, tirocini
  • Adempimenti del datore di lavoro: assicurazioni sociali, comunicazioni obbligatorie, libri e documenti di lavoro obbligatori
  • Svolgimento del rapporto di lavoro: orario di lavoro, assenze per ferie, permessi, altre cause di assenza (malattia, maternità, congedi parentali, ecc.)
  • Interruzione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamento
  • Richiami disciplinari e adempimenti procedurali: il preavviso e indennità sostitutive
  • Altri adempimenti del datore di lavoro: Uniemens, Modello F24, Certificazione Unica, Modello 770
  • Parte pratica:

  • Elementi essenziali: CCNL, inquadramento, anzianità di servizio, lorario di lavoro
  • Composizione della busta paga: dati aziendali, dati del lavoratore, elementi retributivi
  • Elementi fissi e variabili: retribuzione base, contingenza, EDR, altre voci fisse, festività, ferie, permessi, lavoro straordinario, altre voci variabili
  • La retribuzione differita e indiretta
  • La busta paga e gli elementi della retribuzione: presenze mensile, inserimento delle voci in busta paga e calcolo mensile
  • Inquadramento azienda INPS e INAIL
  • Aliquote contributive INPS e INAIL
  • Retribuzione soggetta a contribuzione e retribuzione soggetta a fiscale
  • Imposta sul reddito delle persone fisiche
  • Indennità di malattia e maternità
  • Modalità e modulistica per il versamento dei contributi e dell’Irpef
  • Esercitazioni pratiche di elaborazione delle buste paga
  • Esercitazioni con conguaglio di fine anno e rapporto: addizionali IRPEF, tassazione ordinaria e separata
  • Trasferte, rimborsi spese, fringe benefits
  • Buste paga collaboratori/amministratori
  • Adempimenti annuali: calcolo del premio INAIL e relativi pagamenti
  • Project Work:

    Al fine di conseguire una sufficiente autonomia operativa, i docenti struttureranno due distinte attività di Project Work che i partecipanti saranno chiamati a realizzare in autonomia.

    Sono previste prove di verifica dell’apprendimento.

DESTINATARI

Il corso di formazione è rivolto a persone inoccupate o occupate (con un orario compatibile con l’attività formativa) che intendono sviluppare capacità e conoscenze in merito all’argomento ma anche ad aziende per proprio personale che intendano inserire all’interno dell’ufficio personale.

L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

È inoltre fissato un numero massimo di 25 discenti; nel caso in cui dovessero pervenire maggiori richieste, queste verranno tenute in considerazione per la realizzazione di una seconda edizione del corso.

REQUISITI DI ACCESSO

  • Aver assolto il diritto/dovere all’istruzione, essere in possesso del diploma di scuola secondaria di 2º grado
  • Aver compiuto i 18 anni di età
  • Possedere un Personal Computer con accesso stabile alla rete internet, cuffie, microfono e webcam per poter interagire con il docente e gli altri partecipanti al corso

DURATA

100 ore complessive, di cui 80 ore di lezioni suddivise in 5 Moduli al termine di ognuno dei quali sono previsti test pratici e 20 ore di PROJECT WORK che il corsista compirà in autonomia attraverso l’utilizzo di un software per l’elaborazione paghe fornito da WOLTERS KLUWER.

Sono ammesse assenze nella misura massima del 20%

CALENDIZZAZIONE DEL CORSO

Inizio 27 settembre 2021
Termine gennaio 2022
Giornate tutti i martedì e giovedì
Orario (indicativo) 8:30 -13:30

È prevista la sospensione delle attività formative dell’aula virtuale dal 17/12/2021 al 10/01/2022.

Le lezioni si realizzeranno tutti i martedì e giovedì con orario indicativo 8:30 - 13:30 SEDE

SEDE DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà nella sua interezza in aula virtuale in modalità WEBINAR.

Verranno messe a disposizione del discente le registrazioni delle lezioni svolte al fine di garantire il recupero di eventuali edizioni perse nonché la possibilità di ripassare la formazione effettuata.

STAFF DI REALIZZAZIONE

La Direzione Scientifica del progetto è affidata a Alberico Colasante Dottore Commercialista ed esperto di consulenza del lavoro, fiscale, amministrativa e previdenziale.

La docenza è affidata a formatori e professionisti esperti del settore.

La tutorship d’aula sarà curata da Amanda Paganelli di AIR TRAINING & CONSULTING.

ATTESTATAZIONE FINALE

Al termine del percorso formativo al partecipante che abbia preso parte ad almeno l’80%, verrà rilasciato un Certificato di Frequenza con attestazione livello di apprendimento spendibile a livello curriculare attestante la frequenza al corso.

La consegna dei Diplomi finali avverrà successivamente al termine del corso, nel mese di febbraio 2022, nell’ambito di un convegno pubblico sul tema dell’amministrazione del personale a cui saranno inviate le aziende clienti e i consulenti del lavoro che collaborano con AIR TRAINING & CONSULTING.

ISCRIZIONI

Tramite invio di mail a info@airbo.it oppure amanda.paganelli@airbo.it con allegati i documenti necessari come di seguito riportati:

  • Scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e sottoscritta
  • Documento di identità valido

Il termine per l’invio della richiesta di adesione al corso è fissato entro e non oltre il 23 settembre 2021.

Le candidature verranno ammesse al corso in ordine di presentazione della domanda fino al numero massimo di partecipanti ammissibili.

Al momento della comunicazione dell’ammissione al corso, entro l’avvio del corso, a conferma dell’accettazione della ammissione, dovrà essere effettuato il pagamento della quota di partecipazione - quota intera o della prima rata alla quale seguirà fattura.

ASPETTI ECONOMICI

Il costo complessivo del corso è fissato in € 850,00 + aliquota IVA al 22%

È previsto uno sconto di € 50,00 per il pagamento in unica rata anticipata.

La quota di iscrizione comprende:

  • Fruizione del corso nelle attività di webinar
  • Materiali didattici a supporto dell’attività formativa
  • Utilizzo di un programma informatico appositamente realizzato ad acquistato da AIR TRAINING & CONSULTING per la realizzazione delle parti pratiche del corso

È escluso tutto quanto non espressamente indicato.

parallax background