Illustrare i criteri di esercizio e la pianificazione della manutenzione delle cabine MT/BT al fine di garantirne nel tempo l’efficienza e la sicurezza. Il rispetto delle delibere dell’Authority (AEEG) consente di non pagare le penali (CTS) previste per l’Utente che non adegua gli impianti e di ricevere dei premi (indennizzi).
Fornire al personale tecnico dei clienti finali ed altri addetti all’esercizio delle cabine elettriche MT/BT, le conoscenze necessarie agli interventi di verifica e manutenzione dei fabbricati e di tutte le apparecchiature e componenti in esse installati, sia di MT, sia di BT.
Fornire ai datori di lavoro delle imprese di manutenzione indicazioni per la valutazione del proprio personale.
Il Decreto Legislativo 81/2008 ha confermato gli obblighi dei datori di lavoro di provvedere alla regolare manutenzione delle installazioni elettriche ai fini di assicurare un adeguato livello di sicurezza. Lo stesso decreto ha inoltre introdotto la necessità di realizzare le attività di manutenzione con metodologie conformi allo stato dell’arte.
Il corso è conforme al TU sulla sicurezza n. 81/08, alla norma CEI 0-15 sulla manutenzione delle cabine MT/BT e alla norma CEI 0-16 sulle nuove regole tecniche di connessione degli impianti MT ed alle più recenti delibere dell’Authority dell’Energia ed il gas (AEEG).
La manutenzione effettuata secondo la Norma CEI 0-15, persegue il contenimento del degrado entro limiti accettabili di sicurezza e di qualità e continuità del servizio nell’adempimento dell’obbligo di legge, e costituisce prova liberatoria da responsabilità.
Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico; dirigenti, preposti e lavoratori addetti ai servizi interni di manutenzione elettrica; titolari o responsabili tecnici di imprese di installazione e di manutenzione elettrica.
La partecipazione al corso presuppone che i partecipanti siano in possesso delle qualifiche professionali di Persona Esperta − PES, o Persona Avvertita − PAV con o senza Idoneità _ PEI, come definite nella norma CEI 11−27 e nel D. L gs. 81/2008
N max di partecipanti 20
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
8 ore
Non in programma
Aula/Webinar
Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it