Introdurre lo SMARTWORKING in azienda

Percorso CORPORATE e PEOPLE


In partenza a FEBBRAIO 2021

 

ABSTRACT

L’avvio di un progetto di Smartworking che non risponda solo ad esigenze emergenziali ma che voglia costituire occasione di ridefinizione della modalità di erogazione della prestazione lavorativa che costituisca valore sia per il lavoratore che per l’impresa mantenendo o aumentando la produttività necessita di intervento di Change Management con un approccio multidisciplinare e che coinvolga sia il management che i lavoratori.

AIR ha messo a punto un progetto formativo strutturato su due distinti percorsi che potranno essere avviati in maniera integrata.

Percorso Corporate: pensato per chi sia chiamato in azienda ad impostare un sistema di Smartworking.

Percorso People: pensato per tutti i lavoratori oggetto del progetto aziendale di Smartwoking.

Per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, «lo Smartworking (o Lavoro Agile) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività».

Bisogna comunque sempre tener presente che adottare lo Smartworking non vuol dire soltanto lavorare da casa e utilizzare le nuove tecnologie, lo Smartworking non è il telelavoro: è anche, e soprattutto, un paradigma che prevede la revisione del modello di leadership e dell’organizzazione, rafforzando il concetto di collaborazione e favorendo la condivisione di spazi. Nell’ottica smart, il concetto di ufficio diventa ‘aperto’, il vero spazio lavorativo è quello che favorisce la creatività delle persone, genera relazioni che oltrepassano i confini aziendali, stimola nuove idee e quindi nuovo business.

Percorso CORPORATE

CONTENUTI

  1. Gli aspetti di natura normativa e sindacale che occorre presidiare all’avvio di un progetto di Smartworking.
  2. La disciplina e le best practices della gestione delle postazioni di lavoro di Smartworking.
  3. La gestione delle attività realizzate in Smartworking dalla definizione alla misura del conseguimento dei risultati attesi per ogni lavoratore.
  4. Come auto organizzare l’attività in Smartworking garantendo nel tempo il livello di performance richiesto dall’impresa e ottimizzando il bilanciamento tempo di lavoro e di non lavoro.

MODALITÀ EROGATIVA

L’attività sarà realizzata in webinar

IL PERCORSO FORMATIVO

4 incontri di 2 ore ciascuno.

CONTATTI

Per informazioni ci contatti a commerciale@airbo.it

Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a segreteria@airbo.it

Percorso PEOPLE

CONTENUTI

  1. Le best practices della gestione delle postazioni di lavoro di Smartworking.
  2. La gestione delle attività realizzate in Smartwoking dalla definizione alla misura del conseguimento dei risultati attesi per ogni lavoratore.
  3. Come auto organizzare l’attività in Smartworking garantendo nel tempo il livello di performance richiesto dall’impresa e ottimizzando il bilanciamento tempo di lavoro e di non lavoro.

MODALITÀ EROGATIVA

L’attività sarà realizzata in webinar

IL PERCORSO FORMATIVO

3 incontri di 1 ora ciascuno.

CONTATTI

Per informazioni ci contatti a commerciale@airbo.it

Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a segreteria@airbo.it

Ulteriori informazioni
Per iscriversi

Contattaci

parallax background